Informazioni
Attraverso lo studio delle fonti documentarie relative all’esperienza del ‘viaggio erudito’ del Grand Tour, il progetto LIBMOVIT intende ricostruire il quadro socio-culturale europeo settecentesco nel quale la biblioteca come istituzione ha acquisito una dimensione storica e sociale, pubblica e dinamica.
News

Convegno finale progetto LibMovIt (Bologna 8-9 settembre 2025)
I prossimi 8-9 settembre si terrà a Bologna il convegno finale del progetto LibMovIt, organizzato dalle tre unità di ricerca (Università di Bologna, Università di Pavia, CNR-ILIESI) e patrocinato dalla Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche[…]

7th ITSERR In-house Training on Open Access and Analysis Models for Religious Studies
Nell’ambito dei corsi di formazione del progetto ITSERR (Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE), il prof. Carlo Bianchini (Università di Pavia) interverrà come docente all’evento che si terrà i prossimi 12-13 giugno 2025, dedicato a State[…]

LibMovIt@AIPH 2025
Tra il 3 e il 6 giugno scorsi si è tenuta a Modena la VII Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH (Associazione Italiana di Public History), dedicata al tema “Storie in cammino”. Anche LibMovIt è stato presente[…]
Categorie





